Modifiche aziendali
Siamo in grado di assistervi nella gestione di tutte le modifiche necessarie per la vostra attività, qualunque essa sia.
Che si tratti di cambiare la struttura societaria, modificare l’oggetto sociale o apportare altre modifiche statutarie, siamo qui per fornirvi una consulenza legale e supporto professionale.
Siamo in grado di gestire diverse tipologie di modifiche aziendali, come la variazione del capitale sociale, il cambio di denominazione sociale, l’aggiunta o la rimozione di soci, il mutamento degli amministratori o dei responsabili legali. Ci occuperemo di tutti gli aspetti legali e burocratici del processo, garantendo che tutti i documenti siano redatti correttamente e presentati alle autorità competenti.
La nostra esperienza nel settore delle modifiche aziendali ci consente di affrontare con successo anche le situazioni più complesse.
Sappiamo che ogni modifica aziendale è un momento importante e/o necessario per la vostra azienda e la vostra carriera imprenditoriale. La nostra missione è fornirvi un servizio professionale, affidabile e personalizzato per garantire che le esigenze prospettate siano gestite con precisione e competenza.
Per legge la cessione e l’affitto d’azienda (che può essere esercitata anche in forma individuale) possono essere stipulate solo dal Notaio per atto pubblico o scrittura privata autenticata. Questa previsione fu introdotta nei primi anni Novanta onde contrastare il fenomeno del riciclaggio del denaro sporco, che spesso passava attraverso operazioni su aziende, all’epoca non soggette ad alcun controllo.
Anche in questo caso il ruolo del Notaio si esplica nel controllo di legalità preventivo, per cui nel registro delle imprese deve inserire per legge dati certi conformi alla legge e che non danno luogo a contestazioni successive.
Il controllo notarile, infatti, prevede la verifica di una legittima causa del trasferimento, della capacità di agire delle parti, dell’idoneità delle procure e degli altri documenti di legittimazione. Il Notaio risponde del contenuto dell’atto sotto la propria responsabilità professionale e disciplinare.

I patti di famiglia
Nel 2006 è stato introdotto nel nostro ordinamento il “patto di famiglia”: Si tratta della possibilità per un imprenditore di gestire il passaggio generazionale della propria impresa, trasferendo ad uno o più discendenti l’azienda o le quote di partecipazione al capitale della “società di famiglia”, senza che vi possano essere contestazioni in sede di eredità.
E’ una novità importante nel sistema del diritto successorio ed imprenditoriale: nel nostro Paese è infatti piuttosto diffusa la presenza di imprese a carattere “familiare”.
Pur incidendo notevolmente sulla sostanza della successione testamentaria dell’imprenditore, il patto di famiglia è un contratto tipicamente tra vivi, che comporta il trasferimento immediato dell’impresa di famiglia a favore del soggetto ritenuto più qualificato per proseguire l’attività d’impresa.
Il Notaio è un consulente che può esporre le delucidazioni relative al suddetto contratto che deve essere stipulato per atto pubblico a pena di nullità e vi devono partecipare coloro che sarebbero legittimari (cioè eredi che la legge prevede non possano essere esclusi, come ad esempio il coniuge e i figli) se in quel momento si aprisse la successione dell’imprenditore.
Questo aspetto garantisce una lineare passaggio di testimone all’interno dell’azienda, senza compromettere la serenità e l’armonia nella famiglia, poiché nessuno risulta pregiudicato dal contratto, neanche economicamente: Il patto deve infatti prevedere che i beneficiari assegnatari dell’azienda o delle partecipazioni societarie “compensino” gli altri partecipanti al contratto con il pagamento di una somma corrispondente al valore delle quote riservate ai legittimari (a meno che questi non vi rinuncino in tutto o in parte). Il contratto può essere sciolto o modificato dagli stessi soggetti che vi hanno partecipato con un diverso contratto, stipulato sempre per atto pubblico ovvero mediante recesso (se previsto nel patto di famiglia) esercitato sulla base di una “dichiarazione agli altri contraenti certificata da un Notaio”.
Il nostro team è in grado di offrire una soluzione ed un’analisi personalizzata per ogni esigenza.